Oggi comincia ufficialmente la #SPRINGDETOXCHALLENGE2018 (qui trovate le regole) e questa Crema Budwig Rivisitata è un’ottima opzione per una colazione buonissima e super nutriente, ricca di proteine vegetali e fibre e a bassissimo contenuto di zuccheri.
Si prepara in un attimo ed è davvero fantastica! Vi farà sentire sazie a lungo senza appesantirvi e segue perfettamente le regole del food combining! Nella ricetta troverete anche come preparare una velocissima marmellata di frutti di bosco con i semi di chia!
Prima di arrivare alla ricetta vi ricordo due cose importantissime e imprescindibili per questa #springdetoxchallenge2018:
detox emozionale
Un detox senza un detox emozionale non è un detox! Sembra un giro di parole, ma è così! Potete mangiare bene quanto volete che se intanto siete super stressate o avete pensieri negativi verso voi stesse (anche inconsci!), il detox servirà solo a metà e vi perderete la parte più bella: il sentirvi leggere a livello mentale, una sensazione impagabile! Al Detox Emozionale ci pensa la mia carissima amica e super Intuitive Life Coach, Marika attraverso dei video stupendi che troverete giorno dopo giorno su Instagram, sul suo sito e sulla sua Pagina Facebook (avete l’imbarazzo della scelta!). Durante questo Detox Marika ci aiuterà a lavorare su tutte quelle emozioni che ci fanno mangiare in modo incontrollato e so che, ahimè, tante di noi ci cadono spesso.
esercizio fisico
Un po’ di esercizio (30 minuti al giorno) è davvero un toccasana! A prescindere dal Detox, ma a maggior ragione durante il detox!
Se non avete modo di andare in palestra, eccovi qui degli allenamenti di circa 30 minuti studiati da Davide, un personal trainer genovese super in gamba: iniziate dal video 1/8 se non siete molto allenate, mi raccomando, altrimenti vi spompate inutilmente e il giorno dopo sarete tutte doloranti e non riuscirete ad allenarvi! Questi allenamenti sono studiati per lavorare su tutti i gruppi muscolari: più muscoli si utilizzano più il metabolismo aumenta e rimane alto per ore dopo l’allenamento. Se vi allenate la mattina prima di colazione, mangiare un cucchiaio di miele o un dattero prima di allenarvi e poi fate una colazione proteica subito dopo.
Se siete più per esercizi lenti ma intensi, come lo yoga, cercate su internet Ab Asanas – riuscite a trovarlo anche gratis se vi date da fare! Oppure ci sono siti come CodyApp.com (io vi consiglio Meghan Currie, è tosta, ma è fantastica!) e YogaGlo.com dove potete trovare tante lezioni di yoga.
Nulla vi vieta di andare a fare una corsetta all’aria aperta o anche solo una passeggiata a passo veloce! Io adoro fare sport all’aria aperta, soprattutto ora che si allungano le giornate e le temperature si stanno alzando piano piano. Anche il nuoto va benissimo ovviamente!
Ecco, ho finito! Mi raccomando ritagliatevi 5 minuti la mattina per fare il Detox Emozionale con Marika e 30 minuti di esercizi dell’intensità che preferite quando volete.
CREMA BUDWIG RIVISITATA / GF + VEG + SF
Ingredienti.
per una persona
Per la Crema Budwig Rivisitata:
1 1/2 cucchiai di semi di lino tritati*
1 cucchiaio di proteine della zucca* o di canapa
125 gr di yogurt vegetale senza zucchero
succo di 1/4 di limone
Per la marmellata di frutti di bosco:
1 manciata di mirtilli / lamponi / more
1 cucchiaino di semi di chia
zenzero grattugiato (facoltativo)
acqua q.b.
Toppings:
polline
Procedimento.
Prepara la marmellata mettendo in una padella o in un pentolino antiaderente la frutta e 4 o 5 cucchiai di acqua. Fai cuocere a fuoco medio per due minuti. Quando la frutta sarà ammorbidita, schiacciala con una forchetta, aggiungi ancora due cucchiai di acqua e i semi di chia. Fai ridurre fino a quando l’acqua non sarà evaporata. (Puoi prepararne un po’ di più e conservarla in frigo per massimo due giorni!)
Prepara la Crema Budwig mettendo in una ciotola i semi di lino e le proteine della zucca. Mescola. Aggiungi lo yogurt e il succo di limone e mescola con un cucchiaio. Aggiungi la marmellata di frutti di bosco e il polline… enjoy!
Note.
– Semi di lino: potete tritarne un po’ e conservarli in un barattolo di vetro nel frigo
– Proteine della zucca: potete sostituirle con un mix di semi di zucca e di girasole tritati
– Yogurt vegetale: yogurt di canapa (Sojadè), yogurt di cocco (Hevest Moon – questo yogurt è bello strong quindi potresti metterne metà vasetto e aggiungere un pochino di latte di mandorla o acqua per allungarlo leggermente), yogurt di soia (Sojadè) – cercate di non utilizzare quello di soia durante la #springdetoxchallenge2018 o quantomeno di non usarlo tutti i giorni
– Potete sostituire la marmellata di frutti di bosco con una banana o dell’altra frutta cotta (non durante la #springdetoxchallenge2018)
– Polline: durante la #springdetoxchallenge2018 non è ammesso perché non rispetta le regole del food combining
Cosa si intende per proteina della zucca?i semi? Grazie
Proteine estratte dai semi di zucca! Come le proteine della canapa!
Ciao Emanuela, dove trovi a Milano yogurt di canapa e quello di cocco?
Grazie,
Nastya
NaturaSi 🙂
Grazie mille per questa ricetta, oltre che sana dev’essere molto buona! Una marcia in più per iniziare la giornata!
Ciao,una domanda: le proteine della zucca come si trovano? sarebbe i semi di zucca tritati o un’altra cosa? le proteine di canapa invece sarebbero i semi decorticati ?
Ciao!! Nella #springdetoxchallenge2018 la marmellata si può usare? Nelle note hai parlato di sostituire la marmellata con banana o altra frutta cotta ma nn nella #springdetoxchallenge2018
Solo la marmellata senza zucchero o quella nella ricetta!
Nella detox non puoi usare la banana con la Budwig perché la banana è carboidrato e la budwig proteina 🙂
Ciao i semi di lino tritati andrebbero consumati subito perché le sostante e gli olii che emettono sono altamente volatili e quindi si dislerdono immediatamente. Ciao
Certo, è sempre meglio usare semi di lino tritati al momento, ma visto che orami conosco bene le persone che mi seguono so che se dicessi loro di tritare i semi di lino tutte le mattine non lo farebbero mai perché non hanno tempo. Così sicuramente si perde qualche cosina, ma se conservati bene in frigo molte proprietà rimangono e quella per cui io ho inserito i semi di lino, ovvero come fonte di fibre solubili, rimane invariata. Grazie mille per la precisazione però 🙂